Canali Minisiti ECM

Avviato un progetto per la banca dati sulle malattie ereditarie della retina

Oculistica Redazione DottNet | 08/12/2018 12:53

Cusumano, dell'Università Tor Vergata: è un progetto unico che accelererà cure e ricerca

Al via un progetto pilota per lo sviluppo di una banca dati senza precedenti nel mondo per le malattie retiniche ereditarie: sarà un database virtuale multicentrico e conterrà tutte le informazioni riguardanti gli occhi dei pazienti, dalla capacità visiva (con i risultati di esami oculistici), le immagini della retina e la firma molecolare e genetica dell'occhio, con i dati relativi a geni importanti per il corretto funzionamento della retina.

Lo ha spiegato in un'intervista all'ANSA Andrea Cusumano dell'Università di Roma Tor Vergata, Presidente della Onlus MACULA & GENOMA Foundation. Coordinato dalla onlus, il progetto nasce in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (ONLUS-APS) - Presidenza Nazionale e si gioverà dell'expertise e dell'eccellenza di istituti di ricerca quali la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, (Benedetto Falsini, referente per l'ambulatorio di genetica oftalmica), e la Fondazione Santa Lucia di Roma, (Emiliano Giardina, Direttore Laboratorio di Medicina Genomica). "Già nel giro dei prossimi sei mesi - spiega Cusumano - dovremmo avere accesso a un patrimonio di circa 1500 pazienti con una documentazione consistente".

pubblicità

La banca dati servirà oltre a fini di ricerca - ad esempio per creare collegamenti internazionali specie sul fronte delle malattie rare della vista - soprattutto per capire quanti dei pazienti coinvolti siano potenzialmente candidabili alle terapie innovative in sviluppo, specie nell'ambito della terapia genica.

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing